Incontri

libreria-stretta-ottobre

Cari amici, nel nostro primo incontro del 26 ottobre 2017 abbiamo assaporato dal nostro menù letterario delle ottime letture di autori, grandi maestri nel genere del racconto:

  • Raymond Carver (Clatskanie, Oregon, 25 maggio 1938 – Port Angeles, 2 agosto 1988): “Mioda “Stagioni furiose e altri racconti“, 1977; “Mirino da “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”, 1981
  • Fedor Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio 1881):
    Prima notte” da “Le notti Bianche“, 1848
  • Isaac Asimov (Petrovici, 2 gennaio 1920 – New York, 6 aprile 1992):
    Fuoco infernale“, 1958

Tra i racconti inediti proposti dai nostri partecipanti abbiamo potuto ascoltare la lettura: “Metallo Ruggine Cemento” di Giovanni Fabbris.

libreria-stretta-novembre

Incontro del 30 novembre 2017:

  • Anton Cechov (Taganrog, 29 gennaio 1860 – Badenweiler, 15 luglio 1904): “Una natura enigmatica” (da “racconti umoristici”)
  • Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985): “Le città e gli scambi”; “Le città sottili” (da “Le città invisibili”).
  • Niccolò Ammaniti (Roma 25 settembre 1966): “Racconto per bambini cattivi” (da “Il Momento è delicato”).

Tra i racconti inediti proposti dai nostri partecipanti abbiamo potuto ascoltare le letture dei testi di Paolo Giovannetti (“Fermata 72″), di Giorgio Bosazzi e di Marcella Paganin (“Numitore di Alba Longa“)

libreria-stretta-dicembre

Incontro del 28 dicembre 2017

  • James Joyce, (Dublino, 2/2/1882 – Zurigo, 13/1/1941) da “Gente di Dublino : Eveline (pubblicato nel 1914)
  • Virginia Woolf, (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941). da “Momenti di essere e altri racconti”, Rizzoli, 2001: Lunedì o Martedì
  • Primo Levi, (Torino, 31/7/2019 – 11/4/1987) da “Terza pagina – racconti e saggi di Primo Levi”, La Stampa, 1986: L’intervista
  • Racconto inedito d Maria Grazia Durando: “Befana 21

libreria-stretta-gennaio.png

Incontro del 25 gennaio 2018

  • Katherine Kressmann Taylor, (Portland 1903 – 14 luglio 1996) : Destinatario sconosciuto (1938)
  • Dino Buzzati, (Belluno 1906 – Milano 1972). da “Il Colombre e altri cinquanta racconti”, 1966: Povero bambino
  • Ivo Andrich, (Travnik, Bosnia 1892 – Belgrado, 1975): Racconto dal Giappone

libreria-stretta-febbraio.png

Incontro del 22 febbraio 2018

  • Ernest Hemingway,  (Oak Park, 21 luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961) :
    Da Nel Nostro Tempo” (1925): “Racconto molto breve“, “Il gatto sotto la pioggia” e alcune miniature. “Un posto pulito, illuminato bene” (1926)
  • Francis Scott Key Fitzgerald (Saint Paul, 24 settembre 1896 – Los Angeles, 21 dicembre 1940). Da: “Per te morirei e altri racconti perduti”, Rizzoli, 2017
    “Un giorno libero dall’amore“, “Il decennio perduto”
    (1939)

libreria-stretta-marzo.png

Incontro del 29 marzo 2018

  • Ray Bradbury (Waukegan, 22 agosto 1920 – Los Angeles, 5 giugno 2012)
    – “Tempo nel tuo volo(Bradbury, 1953)
    – “Il contribuente” (Bradbury, da “Cronache Marziane”)
    – “Il pigiama del gatto” (Bradbury, 2003)
  • Isaac Asimov (Petroviči, 2 gennaio 1920 – New York, 6 aprile 1992).
    – “Gatto temporale” (Asimov, 1941)
    – “Inserire pomello A in foro B” (Asimov, 1957)
    – “Time is up!” (il tempo è scaduto)

libreria-stretta-maggio.png

Incontro del 17 maggio 2018:

  • Daniele del Giudice (Roma, 1949)
    – “I Mercanti del tempo” (da: “I racconti”, Einaudi, 2016)
  • Dino Buzzati (Belluno, 1906 – Milano, 1972)
    – “Ragazza che precipita(da: “La Boutique del Mistero“, Mondadori, 1968)
  • Proiezione di un filmato (sul tema del tempo): “Discorso per gli angeli” dalla serie americana di telefilm “Ai confini della Realtà” (1960)

libreria-stretta-ott2018.png

“Incomincio da tre!”

Incontro del 25 ottobre 2018:

  • Katherine Mansfield: Immagini di primavera” (1915) – “La sera tardi” (1917)
    da “Tutti i racconti”, Adelphi.
  • Virginia Woolf: Felicità” da “Wirginia Woolf, Tutti i racconti”, Newton Compton
    – “La stazione balneare” (1941) da “Lunedì o Martedì“, Bompiani.
  • Doris Lessing (Premio Nobel per la letteratura): Il reparto delle donne” da “Racconti Londinesi”, Feltrinelli, 1993.
  • Presentazione movimento poetico Imagista (Imagist Poetry): poesie di E.Pound, R. Aldington, Hilda Doolittle (Londra, 1908 – 1917)

libreria-stretta-nov2018.png

Incontro del 29 novembre 2018:

  • John Cheever: –  Fall River” (da “Fall River e altri racconti”, Il Sole 24 Ore ed.)
    – “
    La morte di Justina” (da “Stories of John Cheever”, Domenica di Repubblica,
    6 agosto 2006)
    ” (1917)
  • Italo Calvino: – L’avventura di due sposi” da “Amori difficili” (in Racconti, Einaudi)
    – “Il Lampo”, Dieci soldi in plastilina da raccontini giovanili 1943-44
    in “Calvino, romanzi e racconti” (I Meridiani).
  • Lettura del racconto breve di Chiara Tarlà: Origini“, racconto premiato in concorso letterario.
  • Presentazione in anteprima del corso di scrittura creativa: sarà condotto dalla dott.ssa Chiara Tarlà all’inizio del prossimo anno. Si svolgerà in sette incontri con cadenza settimanale. Si raccolgono adesioni fin d’ora.

libreria-stretta-gennaio-2019

Incontro del 31 gennaio 2019:

“Un viaggio dal Canada all’America più ignota, passando per New York.”

  • Mavis Gallant: (Montréal, 11 agosto 1922 – Parigi, 18 febbraio 2014).
    Lettura di: “In Transit” (In transito) pubblicato prima sul New Yorker  (1965) e poi in “The Selected Stories of Mavis  Gallant” (Trad. di Paolo Giovannetti)
  • Dorothy Parker: (Dorothy Rothschild (Long Branch, 22 agosto 1893 – New York, 7 giugno 1967).
    Lettura di: “Conversazione alle tre di notte” da (“Giochi di società”, BUR, 2013)
  • Chris Offutt: ( Lexington, nel Kentucky, il 24 agosto 1958)
    Racconto breve: “Palla 9” (1992) da “Nelle Terre di Nessuno”, Minimum Fax, Roma, 2017.

libreria-stretta-marzo-2019

Incontro del 7 marzo 2019:

“Un terrore molto tranquillo …”

  • Shirley Jackson: (San Francisco, 1916 – North Bernington, 1965).
    Letture di: “La lotteria” (1948) , “Charles“, “La Strega” da “Demoni Amanti“, A. Mondadori Editore, 1991 e “Paranoia” da Paranoia, Adelphi, 2018.