Blog

“Venezia minima”: un invito a riscoprire l’altra Venezia

Certamente su Venezia si sono scritti da sempre fiumi d'inchiostro vuoi per esaltarne la bellezza unica, vuoi per raccontarne la storia e le vicende nei secoli in cui fu la Serenissima, vuoi per attirare l'opinione pubblica sulla sua proverbiale fragilità. Insomma è un luogo su cui c'è sempre da parlare e anche da scoprire. Perchè … Continua a leggere “Venezia minima”: un invito a riscoprire l’altra Venezia

Marcel Proust e Venezia a cento anni dalla morte (10 luglio 1871 – 18 novembre 1922)

Riportiamo un interessante articolo sull’autore francese e il suo rapporto con Venezia: “Tra gli scrittori che hanno raccontato Venezia c’è anche Marcel Proust. L’autore francese ha parlato più volte della città, che ha visitato nel 1890, descrivendola a più riprese ne A la Recherche du temps perdu. …Il soggiorno di Proust a Venezia, molto desiderato … Continua a leggere Marcel Proust e Venezia a cento anni dalla morte (10 luglio 1871 – 18 novembre 1922)

I cento anni dalla nascita di Kurt Vonnegut: “Baci da 100 dollari”

Quest’anno, esattamente oggi, 11 novembre, cade il centenario dalla nascita dello scrittore americano di origine tedesca Kurt Vonnegut (Indianapolis, 11/11/1922 – New York,7/04/2007). Nella sua accurata prefazione alla raccolta postuma di racconti brevi giovanili e inediti di Kurt Vonnegut “While Mortals Sleep” (tradotta in italiano con il titolo “Baci da 100 dollari” e ripubblicata in … Continua a leggere I cento anni dalla nascita di Kurt Vonnegut: “Baci da 100 dollari”

La Newsletter di Buffet Letterario

Una novità assoluta! Parte dal prossimo novembre la Newsletter "News from Buffet Letterario-traduzioni" che invierà a tutti gli iscritti le pubblicazioni più interessanti di questo blog.Per iscriversi compilare il modulo con la propria e-mail (e nome) che si trova in fondo alla home page di questo sito oppure qui sotto: https://www.getrevue.co/profile/Buffetletterario E' sufficiente poi confermare … Continua a leggere La Newsletter di Buffet Letterario

“Invisibili” un libro su esperienze esistenziali

Germana Carlotta Adriano è l'autrice di questo libro di racconti (pubblicato nel 2014) che vogliamo qui recensire per il valore sociale della tematica trattata, quella degli esclusi sia volontari che involontari dalla società cosiddetta civile. Storie di sofferenza, di solitudine, di emarginazione. Nella maggior parte si intravede uno spiraglio di speranza, a volte troppo stretto … Continua a leggere “Invisibili” un libro su esperienze esistenziali

“Il Racconto del cantastorie” (“The Storyteller’s tale”)

Da poco è stata tradotta e pubblicata (disponibile in Amazon KDP sia in versione cartacea che in E-book), dall'amministratore di questo blog, la novella "Il Racconto nel cantastorie", dall'originale in lingua inglese "The Storyteller's Tale" dell'autore indiano Omair Ahmad. Una storia (tradotta per la prima volta in lingua italiana), ambientata alla fine del XIII secolo … Continua a leggere “Il Racconto del cantastorie” (“The Storyteller’s tale”)