Blog

Telmo Pivani, Mauro Varotto: “Il Giro del Mondo nell’Antropocene”

Con il sottotitolo di “Una mappa dell’umanità del futuro” (Raffaello Cortina Editore, 2022) questo interessante libro, il cui titolo richiama ad una nuova era geologica già iniziata: l’Antropocene, ovvero l’era della prevalenza dell’uomo, unisce insieme all’aspetto di pubblicazione scientifica, (corredata di numerose mappe geografiche di varie parti del mondo)  una narrazione romanzesca in cui il … Continua a leggere Telmo Pivani, Mauro Varotto: “Il Giro del Mondo nell’Antropocene”

“Alle Montagne della Follia”: H. P. Lovecraft,  il genio dell’orrore.

“La più antica e forte emozione umana è la paura, e la più antica e forte tipo di paura è la paura dell’ignoto” Quando si parla di Howard Phillips Lovecraft si parla del maggiore  autore americano, insieme ad Edgar Allan Poe, di racconti gotici, orrifici, di mistero  e fantascienza, i cosiddetti “weird tales”. Nella sua breve … Continua a leggere “Alle Montagne della Follia”: H. P. Lovecraft,  il genio dell’orrore.

Alessandro Manzoni: un ricordo a 150 anni dalla morte.

Non si può non ricordare ancora una volta, dopo 150 dalla sua morte, Alessandro Manzoni (in realtà aveva altri 3 nomi: Francesco Tommaso Antonio) da tutti considerato il più importante esponente del  romanticismo letterario italiano del suo tempo e padre del romanzo moderno in Italia, anche se nella prima fase aderì alle idee illuministe francesi. … Continua a leggere Alessandro Manzoni: un ricordo a 150 anni dalla morte.

Giorgio Scerbanenco: maestro del giallo e del noir

Facciamo conoscenza con questo scrittore di origine Ucraina, nato a Kiev, 28 luglio 1911, morto a Milano, il 27 ottobre 1969. Padre ucraino e madre italiana, praticamente sempre vissuto in Italia tra Roma e soprattutto Milano,  autore estremamente prolifico con più di 70 romanzi scritti a partire dal 1940 ed innumerevoli racconti pubblicati su riviste … Continua a leggere Giorgio Scerbanenco: maestro del giallo e del noir

Ma quale carnevale?

Non solo articoli letterari, ma anche riflessioni sulle grandi tragedie di questo tempo. Come amministratore e blogger ecco i miei pensieri oggi, per l’ultima domenica di carnevale. Mi riesce difficile quest’anno capire questa festa profana riesplosa in epoca post-pandemica, con la sua profusione di mascherine, costumi sgargianti, coriandoli e carri ammiccanti. Lasciando stare i bambini inconsapevoli … Continua a leggere Ma quale carnevale?

Gianni Celati: “Narratori delle pianure”

Gianni Celati: “Narratori delle pianure” Feltrinelli, in “Universale Economica”, 2022 Poco più di un anno fa, ci lasciava Gianni Celati, (Sondrio, 1937 – Brighton, 3 gennaio 2022), scrittore, traduttore e critico letterario  che ci ha fatto riflettere su uno stile narrativo originale nel panorama italiano degli scrittori contemporanei. Qui abbiamo scelto un libro che ha … Continua a leggere Gianni Celati: “Narratori delle pianure”