Il racconto breve è un tuffo nell’abisso (Dalla lezione magistrale dello scrittore e giornalista Pietro Spirito nella Centrale-Museo Antonio Pitter di Malnisio il 26 settembre 2020.) Ci pare interessante estrapolare da questo discorso alcuni punti che aprono (e riaprono) nuove prospettive verso il genere del racconto breve. Leggete con attenzione e poi riflettete. … «Il … Continua a leggere “L’arte del racconto breve.”
Blog
A chi invia un contatto tramite la pagina dedicata di questo sito verrà data la possibilità di leggere un racconto tra quelli presenti nel libro "Hotel Belvedere e altri racconti"
La mia terza raccolta di racconti é online!Il mio libro "Hotel Belvedere e altri racconti" è disponibile in Amazon in versione cartacea e in formato E-book. Il titolo è preso dal racconto iniziale con protagonista un tenente della Guardia di Finanza, che inviato in un paesino di montagna cerca di scoprire la verità sulla tragica … Continua a leggere “Hotel Belvedere e altri racconti”
Quando i bambini sono coinvolti in guerre insensate e vengono feriti, violati e uccisi... (Racconto breve di Paolo Giovannetti dalla raccolta: "Il Pioppo bianco", 2016) Dimitri guardava il cielo dal vetro scheggiato, con una matita in mano.Dimitri era un ragazzino particolare: a scuola non poteva più andarci ma quando la frequentava era il cruccio degli … Continua a leggere L’aereo di carta
Un ricordo nel trentennale (6 aprile 1992) dalla morte di uno dei più grandi scrittori di fantascienza, che ha inventato le tre leggi sulla robotica, e per la maggioranza certamente il più popolare. Un autore ecclettico e prolifico che ha pubblicato più di 400 tra racconti e romanzi. E non solo di fantascienza.Qui viene presentato … Continua a leggere Isaac Asimov: trent’anni dalla scomparsa
Un racconto brevissimo del grande scrittore americano di fantascienza. E' stato pubblicato nel 1972 nel primo numero della rivista "Asimov's Science Fiction" e scritto come sfida a riuscire a comporre un testo di fantascienza che possa stare in una cartolina postale: meno di 200 parole!Qui sotto lo riportiamo tradotto dall'inglese da Paolo Giovannetti. "I detriti … Continua a leggere “Quarantine” di Arthur C. Clark
Anche in Italia l'interesse per la fantascienza nasce negli anni '50 del secolo scorso. La prima rivista dedicata a questo genere, Urania, nasce proprio sulla spinta dell'interesse suscitato e dal boom delle riviste americane sull'argomento. (vedi articolo su questo blog). A tal proposito, Mondadori, editor della famosa rivista che quest'anno compie cent'anni, insieme al Comune … Continua a leggere La fantascienza in Italia: centenario della rivista Urania (1952-2022)
Nel momento attuale in cui si infiamma un conflitto al centro della nostra Europa questa storietta di Luigi Malerba (1927-2008), scrittore prolifico di romanzi, racconti (anche per ragazzi) e sceneggiatore, dotato di una vena ironica spesso pungente, ci fa riflettere in modo semplice ma efficace su una parola che non vorremmo mai pronunciare... "Lo sanno … Continua a leggere “Guerra”, di Luigi Malerba
Per gli amanti dei racconti brevi non possono mancare le storie di fantascienza o all’anglosassone: “Science Fiction” (genere abbreviato spesso con SF o Sci-Fi) che spesso, nella forma di short stories, sono state ospitate in riviste americane specializzate chiamate all’inizio “pulp fiction magazines”, come ad esempio “Amazing Stories”, fondata nel 1926 da Hugo Gernsback e … Continua a leggere Science Fiction e Fantasy: la fantascienza nelle riviste americane
Oggi, 28 gennaio 2022 si celebrano i cinquant'anni dalla scomparsa del grande scrittore bellunese (Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972). Insieme a Italo Calvino e Tommaso Landolfi, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano, con all’attivo un grande numero di romanzi e racconti surreali e realistico-magici (tanto da esser stato … Continua a leggere Dino Buzzati: cinquant’anni dalla scomparsa