La Newsletter del Buffet Letterario cambia piattaforma! Dal prossimo gennaio 2023 la Newsletter Buffet Letterario, causa cessazione del servizio gestito da Revue, società acquisita da Twitter, verrà gestita tramite la nuova piattaforma "Tinyletter" che garantisce analoghe funzionalità e sicurezza. Come attualmente avviene, la Newsletter invierà a tutti gli iscritti le news e le pubblicazioni più … Continua a leggere La Nuova Newsletter di Buffet Letterario
Blog
Heinrich Böll nasce a Colonia il 21 dicembre 1917 e muore il 16 luglio 1985 a Kreuzau. Considerato uno dei massimi esponenti della letteratura tedesca del secondo dopoguerra, ha conseguito il premio Nobel per la letteratura nel 1972. Cattolico e convinto pacifista si oppose al partito nazista ma fu comunque costretto ad arruolarsi e combattere … Continua a leggere Heinrich Boll: “Viandante, se Giungi a Spa…”
(Racconto breve di Paolo Giovannetti, dic. 2022) Si era recato presto all’ufficio prenotazioni prestazioni sanitarie del suo distretto. Quando sul pannello luminoso era apparso il suo turno, si presentò allo sportello. «Buongiorno, ho qui una prescrizione per una visita specialistica» «Prego signore che controllo la disponibilità, ecco lei è fortunato c’è un posto libero il … Continua a leggere La visita
"Parola" è un termine difficile da definire. I linguisti, e in particolare i lessicologi (non i lessicografi), hanno una serie di strumenti e test per decidere cosa è un lessema e cosa no. Si tratta di un lavoro continuo, poiché nuovi lessemi vengono aggiunti al lessico in continuazione. Un esempio perfetto è la parola "cringe" … Continua a leggere Lessico: cosè una parola?
Un titolo che speriamo sia un auspicio, in questo dicembre 2022, in cui un popolo in piena Europa sta soffrendo un periodo tristissimo nel suo “primo Natale di guerra”, un racconto invece di speranza di Primo Levi, “l’ultimo Natale di guerra” che dà anche il titolo a un libro, una raccolta di racconti sparsi scritti … Continua a leggere Un “ultimo Natale di guerra”?
Certamente su Venezia si sono scritti da sempre fiumi d'inchiostro vuoi per esaltarne la bellezza unica, vuoi per raccontarne la storia e le vicende nei secoli in cui fu la Serenissima, vuoi per attirare l'opinione pubblica sulla sua proverbiale fragilità. Insomma è un luogo su cui c'è sempre da parlare e anche da scoprire. Perchè … Continua a leggere “Venezia minima”: un invito a riscoprire l’altra Venezia
Riportiamo un interessante articolo sull’autore francese e il suo rapporto con Venezia: “Tra gli scrittori che hanno raccontato Venezia c’è anche Marcel Proust. L’autore francese ha parlato più volte della città, che ha visitato nel 1890, descrivendola a più riprese ne A la Recherche du temps perdu. …Il soggiorno di Proust a Venezia, molto desiderato … Continua a leggere Marcel Proust e Venezia a cento anni dalla morte (10 luglio 1871 – 18 novembre 1922)
Quest’anno, esattamente oggi, 11 novembre, cade il centenario dalla nascita dello scrittore americano di origine tedesca Kurt Vonnegut (Indianapolis, 11/11/1922 – New York,7/04/2007). Nella sua accurata prefazione alla raccolta postuma di racconti brevi giovanili e inediti di Kurt Vonnegut “While Mortals Sleep” (tradotta in italiano con il titolo “Baci da 100 dollari” e ripubblicata in … Continua a leggere I cento anni dalla nascita di Kurt Vonnegut: “Baci da 100 dollari”
Una novità assoluta! Parte dal prossimo novembre la Newsletter "News from Buffet Letterario-traduzioni" che invierà a tutti gli iscritti le pubblicazioni più interessanti di questo blog.Per iscriversi compilare il modulo con la propria e-mail (e nome) che si trova in fondo alla home page di questo sito oppure qui sotto: https://www.getrevue.co/profile/Buffetletterario E' sufficiente poi confermare … Continua a leggere La Newsletter di Buffet Letterario
La scrittrice nata in Ungheria nel 1935 e poi fuggita con la famiglia in Svizzera nel 1956 in seguito all’occupazione sovietica del suo paese, ha pubblicato tra il 1987 e il 1991 usando il francese (sua seconda lingua) il suo capolavoro: “La trilogia della città di K” (“Il Grande quaderno”, “La prova”, “La grande menzogna”). … Continua a leggere AGOTA KRISTOF: “LA VENDETTA”