Nel 1271, ovvero esattamente 750 anni fa, la Pasqua veniva celebrata il 5 aprile, un giorno di differenza su questo 2021. Venezia aveva già aperto alla grande, da circa settant’anni, le vie marittime alle sue galee e iniziato a creare il suo impero coloniale e commerciale nel Mediterraneo orientale. Nel 1204, nell’anno della quarta crociata, … Continua a leggere Settecento anni fa iniziava il grande viaggio di Marco Polo
Autore: Admin
Dante e Venezia, un connubio particolare in questo 2021 che ne celebra, rispettivamente i 700 anni dalla morte e i 1600 anni dalla fondazione della Serenissima Repubblica. Infatti nello stesso anno della sua morte, nel 1321 Dante Alighieri visita Venezia (non era la sua prima visita) quale ambasciatore di Guido Novello Da Polenta, Signore di … Continua a leggere Dante & Venezia: una visita fatale
Venticinque marzo 2021: anniversario dei 1600 anni dalla nascita di Venezia, una città unica, nata dalle acque, padrona dei mari orientali ed esempio di equilibrio e stabiltà per circa sette secoli: 121 isole collegate da 436 ponti, 137 chiese e 120 dogi. La forma di un pesce come disegnata dall'illustre Iacopo De Barbari nel 1500 … Continua a leggere Venetia, 2021: un anniversario.
Per chi ama provare a scrivere un racconto inedito brevissimo in lingua inglese, massimo 500 parole, questo è il concorso più adatto. Tra poco scade la competizione aperta anche a chi risiede fuori UK, relativa al I° trimestre. Premi in sterline! Per chi vuole scrivere una storia più lunga ma comunque breve, esiste la sezione … Continua a leggere Concorso Flash Fiction
A 160 anni dalla nascita, parliamo di Italo Svevo. Così Italo Svevo inizia questo breve romanzo, con il sottotitolo “Cortoromanzo di uno scherzo” scritto due anni prima della sua prematura morte e pubblicato postumo nel 1929. Anche in questo libro l’autore, inserisce elementi autobiografici, ancor più forse che nei suoi tre precedenti: la storia dello … Continua a leggere Italo Svevo: “Una Burla (molto) riuscita”
Petrarca: sonetto LXI,- Pound: "Alba" A distanza di più di 500 anni tra loro: a confronto il grande Petrarca con il sonetto LXI ed Ezra Pound con la poesia "Alba". Due modi diversi per esprimere sentimenti e sensazioni con forme poetiche differenti: Sonetto in rima (due quartine + due terzine) per l'autore del Canzoniere mentre … Continua a leggere Due poesie per San Valentino
Sul sito dell'associazione Qulture è pubblicato il bando del concorso letterario:"Una Ghirlanda di Libri" ed. 2021 Partecipate numerosi!
Ancora un incipit di grandi autori italiani. In questo caso il libro di Leonardo Sciascia "Il giorno della civetta" un romanzo breve sulla mafia, pubblicato nel 1961 ad un autore che non si è mai tirato indietro nella sua opera di denuncia realista ed efficace analisi su ingiustizie e soprusi. Un capolavoro nel suo genere:"La … Continua a leggere Ancora Sciascia…
Da oggi, siamo a disposizione per traduzioni anche dal francese oltre che dall'inglese. Qualsiasi tipologia di testo (saggi, articoli, presentazioni, pagine web, documenti tecnici) ad esclusione di testi legali o medici. Lavoro accurato e da originali in formato digitale o cartaceo (caratteri a stampa). Per saperne di più consultate qui
Un libro da rileggere oggi soprattutto anche nella giornata del ricordo. Quando muore, nell'aprile del 1987, Levi lascia dispersi in varie sedi, giornali, riviste, libri, oltre una ventina di racconti scritti durante un decennio. Levi non indaga solo il mondo animale... ma anche quello umano ad esempio in storie autobiografiche ambientate nel Lager, confermandosi come … Continua a leggere Primo Levi: L’Ultimo Natale di guerra