Da oggi è disponibile su questo sito la nuova pagina dedicata all'Associazione Qulture. Questa pagina, senza sostituirsi al sito istituzionale e/o al gruppo FB vuole dare un'altra opportunità di visibilità dell'attività della associazione.In questa pagina potranno essere pubblicati eventi ed iniziative di rilievo. Buona navigazione.
Autore: Admin
Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico,critico. Spirito libero e anticonformista, giornalista e brillante saggista, punto di riferimento anche in politica per diverse generazioni, Leonardo Sciascia è considerato uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento.Diceva di lui Italo Calvino, è «quel … Continua a leggere Leonardo Sciascia: centenario dalla nascita. (8 gennaio 1921-2021)
Un maestro dei racconti del mistero e dell'orrifico. Per leggere la sua opera completa in lingua originale consigliamo "The Complete Tales of H.P. Lovecraft", Rock Point, New York, 2019. Oppure nell'edizione italiana più recente: : "Howard Phillips Lovecraft, Tutti racconti", Mondadori, 2017. Considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana. Le sue opere, un … Continua a leggere H.P. Lovecraft: the weird fiction
Le prossime festività saranno sicuramente diverse quest'anno. Un piccolo contributo letterario per farci capire che a volte basta poco per far sorridere e mettere un po' di gioia anche in questi momenti difficili. la-pallina-rossa-1Download
Ezra Pound viene ritenuto il teorico e artefice del termine "Imagisti" e del successivo manifesto imagista del 1915. Infatti fu nella primavera del 1912, dopo aver ufficialmente lasciato il primo nucleo dei poeti appartenenti alla School of Images di Hulme, che in un incontro in un Tea-Shop di Kensington con Hilda Doolittle (H.D.) e Richard … Continua a leggere Imagismo – seconda parte
Come abbiamo accennato nell'articolo precedente, il movimento Imagista nasce come reazione modernista alla poetica intrisa di sentimentalismo e romanticismo degli autori Georgiani ed Edoardiani considerati antiquati. Assieme al movimento vorticista di inizio '900 questo movimento pretende di gettare la basi per una nuova espressione poetica capace di svicolarsi dai vecchi schemi sia nei contenuti che … Continua a leggere Ancora sull’Imagismo -(prima parte)
Cenni sul movimento poetico imagista (1909-1929) T.E. Hulme: (Gratton Hall, North Staffordshire, 1883-1917), poeta e filosofo, teorico ed ispiratore nel 1908 del movimento poetico d’avanguardia “Imagism” che influenzò e coinvolse poeti come Pound e T.S. Eliot. Partecipando alle riunioni del “Poet’s Club”(fondato nel 1907) a Londra che vide tra i frequentatori Edward Storer, Ford Madox … Continua a leggere T.E. Hulme e l’Imagismo
Italo Calvino scrive questo romanzo breve alla fine degli anni '50 e nel 1963 viene pubblicato da Einaudi nella collana "I coralli". Si tratta di una storia (dotata di contenuti autobiografici) ambientata in un'ignota località della riviera ligure, nella quale il protagonista Quinto, un giovane intellettuale che lavora in una grande città del Nord, fa … Continua a leggere Incipit tradotti: Italo Calvino “La speculazione edilizia”
Charles Simic: il poeta “casalingo” che scrive con la matita. Charles Simic, nato a Belgrado nel 1938, emigrato negli USA nel 1954, ha al suo attivo diversi riconoscimenti: vincitore del Premio Pulitzer per la poesia nel 1990 e nel 2007 dichiarato “poeta laureato” (il quindicesimo dalla sua istituzione). Simic è professore emerito di Letteratura americana … Continua a leggere “Come closer and listen” (Vieni più vicino e ascolta)
Poeta e scrittore americano di origine serba (nato a Belgrado nel 1938) poi emigrato negli Stati Uniti con la famiglia nel 1954, professore emerito di letteratura americana e scrittura creativa all'Università del New Hampshire. Con suo stile letterario minimalista ha ottenuto il premio Pulitzer nel 1990 ed è stato insignito del titolo di "Poeta laureato" … Continua a leggere Charles Simic