Home – Buffet Letterario

I libri dell’autore


“Hotel Belvedere” e “Il Racconto del cantastorie” anche in formato e-Book Kindle


I racconti sono gli spiccioli nel tesoro della narrativa, facilmente ignorati accanto alla ricchezza dei romanzi disponibili, una valuta sopravvalutata che spesso si rivela contraffatta. Nella loro produzione migliore, in Borges, Ray Bradbury e Edgar Allan Poe, il racconto è coniato dal metallo prezioso, un luccichio d’oro che brillerà per sempre nella profondità della vostra immaginazione(J.G. Ballard)
Vai all’articolo



Dopo la passata esperienza di letture di narrativa breve,  e aver dato spazio a recensioni e articoli su opere di narrativa (e non), sempre con un particolare interesse verso il genere “short stories”, il sito propone una  nuova pagina dedicata a servizi di traduzione, editing e conversione testi rivolta a chiunque abbia tali esigenze.

Seguiteci e, se ne avete voglia, contribuite. Le vostre proposte, contributi o richieste saranno sempre benvenuti.


  • Per leggere le ultime recensioni, proposte e commenti segui il Pagine letterarie & recensioni
  • Per saperne di più sulle nostre passate esperienze di letture apri la pagina “Incontri
  • Per vedere le ultime news e commentare i post segui il Blog


gallant

Una grande scrittrice canadese, Mavis Gallant, (1922-2014), autrice di più di 100 racconti brevi, afferma:

  • I racconti non sono capitoli di un romanzo. Non vanno letti uno dopo l’altro. Leggetene uno. Chiudete il libro. Leggete qualcos’altro. Riprendete il libro dopo un po’ di tempo. I racconti sanno aspettare.”
  • Scrivere racconti – ha spiegato in un’intervista la Gallant – è diverso. Un racconto è molto difficile, non che un romanzo non lo sia, ma in modo diverso. È quasi impossibile mantenere lo stesso livello di tensione stilistica per un intero romanzo. Certo, Virginia Woolf lo fa. Ma in un buon racconto c’è una tensione costante; lo scrittore non si permette il minimo rilassamento perché basta una parola in più, o in meno, e l’intero edificio crolla.
         [Dal Sole24Ore, 4 novembre 2005]

 

shakespeare

E ricordate, come scriveva Shakespeare, in Amleto: “Brevity is the soul of wit” (la brevità è l’anima della saggezza)

Contatti & contributi: info

Per essere sempre informati sulle novità iscrivetevi alla nuova Newsletter del sito.

E’ sufficiente poi confermare l’iscrizione una volta ricevuta la e-mail di invito nella propria casella di posta elettronica (controllare anche la sezione Spam).

Vai al modulo registrazione